Torna l’appuntamento nazionale dedicato ai nuovi incaricati di Pastorale giovanile, quest’anno nella diocesi di Aosta.
Il prossimo incontro dei Giovani organizzato da Taizé si svolgerà a Torino dal 28 dicembre 2021 al 1º gennaio 2022. Ecco tutte le info.
Una proposta social per dare la parola agli adolescenti e capire come si diventa ‘grandi’. A partire dall’11 ottobre, ogni lunedì sulla pagina Instagram della PG.
“E’ un’immensa gioia annunciare che la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona si svolgerà dall’1 al 6 agosto 2023. L’annuncio delle date della GMG, il giorno di S. Francesco d’Assisi, è un momento importante per tutti noi. I giovani di tutto il mondo non vedevano l’ora di conoscer le date per preparare il loro arrivo […]
E’ stato pubblicato il Messaggio di Papa Francesco per la XXXVI Giornata Mondiale della Gioventù, che si celebrerà a livello diocesano nella solennità di Cristo Re.
E’ online il sito www.semedivento.it. Trovate tutto il materiale complementare al cartaceo: il quaderno serve a far lavorare insieme gli educatori, il sito – più agile – offre i materiali di approfondimento.
Dopo l’interruzione dello scorso anno a causa della pandemia, quest’anno è possibile riprendere l’esperienza “Con il passo giusto” di cui potete leggere il programma in allegato.
Dopo la presentazione del progetto dedicato agli adolescenti, ecco il modulo per ordinare i sussidi con le schede cartacee.
Un video di presentazione in cui don Michele Falabretti, mons. Valentino Bulgarelli e fra’ Marco Vianelli spiegano in breve il percorso del progetto adolescenti.
Il 12 luglio la diretta streaming in cui verrà presentato il progetto pensato insieme all’ufficio catechistico e all’ufficio famiglia della CEI.
Ecco le tanto attese Linee guida per le attività con bambini e ragazzi, aggiornate a maggio 2021. Non c’è più un rapporto prestabilito fra educatori e bambini, le attività vanno organizzate in bolle e dovrà esserci un responsabile Covid
Le linee guida approvate dal Santo Padre sono un incoraggiamento per tutta la Chiesa a dare un nuovo slancio alla giornata dei giovani celebrata nelle realtà locali.
Il vescovo Gervasoni: «La collaborazione con gli enti locali e la scuola sarà la chiave per rendere i ragazzi protagonisti del nostro tempo».
(Avvenire, 05/05/2021)
Dai giovani arriva una lezione che bisogna saper cogliere: la speranza che non viene meno, la forza di credere nei propri sogni e mettersi in gioco. La testimonianza di suor Gina.
Il pedagogista Giganti: proviamo a fare questo stesso esercizio: come li immaginiamo, in un futuro speriamo non troppo lontano, i nostri oratori?