Il vescovo Paolo Giulietti ha provato a definire il pellegrinaggio, a partire dal tentativo di cambiare qualcosa a partire da se stessi. Non tutti i cammini sono uguali e il tipo di cammino che si decide di percorrere è fondamentale per capire cosa si sarà in grado di ottenere. "Ci accingiamo a preparare un cammino piuttosto breve con i nostri ragazzi ed è su questo che vanno pensate le modalità di azione". Sono molte le possibilità: le vie antiche di pellegrinaggio (come la francigena), le vie nuove della fede (per esempio quelle nate attorno alla figura di un santo che spesso non hanno tradizione) e poi le esperienze fai da te (ovvero le esperienze che si costruiscono rispetto a interessi specifici e con tappe più personalizzate). Poi ci sono i cammini da evitare, quelli che non hanno né capo né coda, quelli troppo corti. Bisogna allora documentarsi e farsi aiutare da persone che ne sanno più di noi. Ma come accade il cambiamento? Mons. Giulietti cita sette ingredienti: il distacco (entrare in uno spazio diverso da quello del quotidiano), la fatica (una prova che fa parte dell'esperienza e tira fuori il peggio ma anche il meglio di ognuno), la solitudine (è indispensabile restare soli con se stessi), gli altri (nel cammino ci si accorge di avere bisogno degli altri che diventano presenza amica), la meraviglia (finalmente c'è il tempo per guardare con stupore), la tradizione (si cammina nel solco di una tradizione che diventa partecipi), la preghiera (ogni cammino veicola un messaggio religioso e il riferimento al mistero, bisogna aiutare i giovani a riconoscere la presenza di Dio nella vita).