Appuntamento nazionale di pastorale universitaria (6-8 marzo) a Cagliari
Il 20-21 febbraio 2025 i Giovani Referenti nazionali delle Religioni che sono in Italia – seguendo il metodo della Conversazione Spirituale – si sono incontrati sul tema della coesione sociale.
Le parole di Natanaele a Gesù – “Come mi conosci?” (Gv 1,48) – sono quelle che ci sentiamo rivolgere dai giovani e che ci provocano sulla qualità, profondità e gratuità del nostro sguardo.
Dal 3 al 5 gennaio il convegno nazionale vocazioni: sono aperte le iscrizioni.
L’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo e l’Ufficio per i problemi sociali e il lavoro hanno preparato un sussidio online sul tema creato.
Caritas, Focsiv e Fondazione Lanza promuovono un corso sull’ecologia integrale
Le ricerche confermano la molteplicità delle accezioni che il termine spiritualità porta con sé, tanto da essere definito categoria “controversa”,
Sono aperte le iscrizioni al Corso residenziali per giovani in formazione alla vita presbiterale e vita consacrata.
L’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto e il Dicastero per la cultura e l’Educazione promuovono un convegno dedicato ai giovani e ai beni della Chiesa.
A conclusione del convegno Scuola e IRC, le relazioni di don Riccardo Pincerato e di S.E. mons. Claudio Giuliodori
Il 21 aprile 2024 si celebrerà la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni.
Il corso intende risalire ai principi teologici dell’arte della presidenza e offrire, anche attraverso la proposta di laboratori, indicazioni sulla prassi del presiedere la liturgia.
Campiscuola, campi scout, route, centri estivi, viaggi missionari, a livello parrocchiale, diocesano, o nazionale. Tante proposte pel l’estate.
I ragazzi di oggi sono migliori delle generazioni che li hanno preceduti. L’analisi di don Bruno Bignami.
Un Sussidio con alcune proposte per la preghiera e la meditazione centrate sul “Kerygma”.