I new media sono una risorsa per la crescita, la formazione, la pastorale, l’insegnamento, la catechesi perché si possono trasferire le potenzialità di internet nelle attività di sempre.
Perché e come custodire le persone nelle organizzazioni e trasformare i conflitti in opportunità? Quali metodi e strumenti utilizzare per l’autoanalisi di una realtà ecclesiale?
Un sussidio nato nella diocesi di Conversano-Monopoli a partire da un’esperienza di Scuola di Preghiera con i giovani.
Carlo era un appassionato di internet che amava Gesù e voleva farlo conoscere al mondo, anche oggi, ancora di più oggi.
Quale possibile rapporto tra psicologia e discernimento vocazionale? Se vivere la propria vocazione vuol dire diventare sempre di più uomini a Sua immagine e somiglianza, la psicologia diventa uno strumento necessario per comprendere la propria umanità e rispondere in pienezza alla Chiamata con cuore libero.
Francesco è un Papa molto rappresentato dai media di tutto il mondo, ma paradossalmente poco conosciuto nelle sue intenzioni più profonde.
Francesco è il Papa che più conosce le donne. Le ha frequentate da arcivescovo a Buenos Aires, le ha incoraggiate come nessuno prima in Vaticano.
Il volume approfondisce alcuni temi che sono diventati cruciali nel dibattito sul giornalismo contemporaneo con l’avvento del web.
Nel nostro passato c’è un tesoro di conoscenze e sensibilità in grado, in ogni momento, di indicare una strada da seguire.
Attraverso i “segni” costruiti lavorando la carta bianca e i materiali, don Dino Mazzoli – giovane sacerdote e creativo – ci invita a una riflessione inedita su Cristo e sulla fede.
Sconnettersi 30 giorni e dimostrare a tutti – in primis a se stessa – di esserne capace. Si può o forse si deve…
Paolo Borrometi raccoglie gli scritti di Antonio Megalizzi (morto in seguito all’attentato di Strasburgo di dicembre 2018) e le testimonianze della famiglia, della fidanzata e degli amici.
I santi sono capaci di ridere perché conoscono bene Dio e sanno che «ride colui che sta nei cieli» (Sal 2,4), facendosi beffe dei potenti e dell’idolatria. L’augurio è di poter trovare nelle pagine che seguono un motivo per sorridere e per vivere con gioia.
A trent’anni dalla prima pubblicazione del libro, tradotto in seguito in diverse lingue, l’editrice AVE ha ritenuto giusto proporre di nuovo il messaggio di Laura, e le motivazioni e convincimenti di una persona che, nella chiara coscienza del poco che le resta da vivere, si impegna appieno a vivere bene il presente, cioè a vivere il presente nell’amore.