In questa sezione si trovano anche gli atti del convegno.
Gli atti del XVII Convegno Nazionale di PG sono stati pubblicati nel numero 6.settembre/ottobre di Note di Pastorale Giovanile.
Le conclusioni di don Michele al convegno di Lignano Sabbiadoro inviano gli educatori all’ascolto vero e aperto.
L’avvio del XVII convegno nazionale con le riflessioni di Gervasoni e Falabretti. Poi un dialogo tutto al femminile. Poi il confronto tra lo psicoterapeuta Lancini e il pedagogista Nembrini sull’adolescenza. Infine i laboratori con il gesuita Costa e le conclusioni di don Michele.
Si è aperto a Lignano Sabbiadoro il XVII convegno nazionale di Pastorale Giovanile. Sulla pagina di YouTube è possibile seguire la diretta.
XVII convegno nazionale di pastorale giovanile – 30 maggio – 2 giugno 2022. Sul canale Youtube della pastorale giovanile gli interventi dei relatori
Per il prossimo convegno nazionale che si terrà dal 30 maggio al 2 giugno p.v., il Miur ha approvato la richiesta di esonero per gli insegnanti.
Dopo due anni, torna l’appuntamento nazionale di PG dal 30 maggio al 2 giugno a Lignano Sabbiadoro e avrà come tema La fede nell’imprevedibile.
Il card. Gualtiero Bassetto ha presieduto la veglia nella cattedrale di Monreale e ha incitato gli educatori prsenti a liberare i giovani dalle loro paure.
La seconda giornata di convegno si è aperta con le riflessioni di frere Alois di Taizè che, tra le altre cose, ha portato al convegno la sua esperienza al Sinodo.
Il filosofo Petrosino ha aperto il convegno con l’auspicio che gli adulti abbiano il coraggio di sapersi immergere nella realtà per “purificarsi” e ricominciare.
Si è concluso a Terrasini il XVI Convegno nazionale PG con la presentazione delle Linee guida per la pastorale giovanile, una cassetta degli attrezzi con gli strumenti che servono per lavorare insieme. Qui le slides di don Michele Falabretti.
Il Sinodo è stato un cammino di due anni abbondanti dove con il pretesto di mettere al centro i giovani, gli adulti hanno finito per interrogarsi su di sé. Adesso bisogna disegnare un tracciato per i prossimi anni.
Ecco i temi che abbiamo messo al centro dell’evento e i relatori che ci accompagneranno nei giorni del convegno nazionale: Silvano Petrosino, frere Alois, don Rossano Sala, don Giuliano Zanchi, son Salvatore Currò, suor Alessandra Smerilli.
Per facilitare l’ascolto a coloro che non riusciranno a prender parte al convegno, abbiamo previsto una diretta streaming delle relazioni principali, visibile su questa piattaforma dal 29 aprile al 2 maggio.
Il MIUR ha concesso al convegno nazionale di pastorale giovanile che si terrà a Terrasini dal 29 aprile al 2 maggio, l’esonero per gli insegnanti.