Le domande e le risposte più frequenti sul Giubileo dei giovani italiani
Il Giubileo dei Giovani non è solo una celebrazione, ma un’occasione per incontrarsi, riflettere e condividere con altri ragazzi e ragazze il proprio cammino di fede. È un’opportunità unica per sentirsi parte di una grande famiglia, dove ognuno può essere ascoltato e rafforzato nella propria relazione con Dio. Il Giubileo dei Giovani è popolo, è fede, è chiesa.
Un progetto per diventare content creator della Chiesa cattolica: ecco “Shine to share”. I giovani, tra i 18 e i 35 anni, potranno così imparare a realizzare contenuti video per i social network e lanciare un messaggio di speranza e di fede nel mondo digitale.
Camminare insieme. Proposta pastorale per accompagnare i giovani prima, durante e dopo il Giubileo
Il Kit ecologico del pellegrino per il Giubileo dei Giovani italiani è realizzato con materiali riciclati.
Il programma prevede momenti di preghiera, riflessione, servizi di e celebrazioni liturgiche, oltre a incontri di testimonianze, condivisione e svago.
Il 17 e 18 gennaio a Ciampino (RM) abbiamo condiviso alcuni sguardi in vista del Giubileo dei Giovani
Dal 18 al 21 novembre 2024, a Roma l’incontro dedicato ai nuovi incaricati di PG.
Ecco tutte le informazioni utili in vista del Giubileo dei Giovani.
La regione Umbria accoglierà giovani dai 16 anni nei giorni che precedono il Giubileo.
Il tema: Quanti sperano nel Signore camminano senza stancarsi.
Disponibile online uno strumento di lavoro e di accompagnamento al Giubielo.
Dal 14 al 17 ottobre 2024 ad Assisi il primo incontro di formazione continua.